Filosofia e
psicologia per cambiarti la vita.

Accedi al sapere antico, convalidato dalla scienza, per trovare risposta alle grandi domande che ti stai facendo.

Se non studi filosofia,
ti rovini la vita.

Lo credo fermamente. Me l'hanno insegnato Seneca, Epitteto, Epicuro, Fichte, Nietzsche. Loro stessi detesterebbero sapere che la filosofia è stata ridotta a un ammasso di concetti da ripetere a memoria.
La filosofia, in particolare quella antica:

  • Migliora la qualità della vita.

  • Aiuta a trovare un senso alle nostre giornate.

  • Permette di raggiungere la chiarezza dove prima c'era confusione.

Nei miei percorsi formativi, per persone e per aziende, faccio esattamente questo: consegno strumenti pratici, validati dalla sapienza antica e dalla conoscenza scientifica, per plasmare una vita degna di essere vissuta.

La sapienza di ieri,
i risultati di oggi.

Rem tene, verba sequentur:
abbi chiaro il concetto, le parole seguiranno.


Questa massima di Catone è il miglior consiglio di scrittura che mi sia stato dato. Ne dà parecchi anche Cicerone, per non parlare di quanto sia utile studiare lo stile di Seneca.

Per diffondere filosofia e psicologia, mi sono ispirata alla loro efficacia comunicativa e:

  • Nel 2023, ho pubblicato il mio primo libro per Mondadori: Platone, c’ho l’ansia, diventato bestseller e in corso di traduzione all’estero.

  • Platone, c’ho l’ansia è anche diventato uno spettacolo teatrale, andato sold-out in due date

  • Nel 2024, ho realizzato un grande sogno: ho portato le tragedie greche al primo posto su Spotify, col mio podcast, che ha ispirato anche un corso universitario.

  • Ho avuto l’onore e il piacere di collaborare con Rai, Treccani, IULM e Università Cattolica. Sono stata speaker per grandi eventi come TEDx, Marketers World e Parole Ostili. Mi hanno intervista, citata o hanno raccontato la mia storia media come Rai Cultura, L’Eco di Bergamo e Giornale di Brescia.

Se quello che hai raggiunto non ti soddisfa,

Ne "De Vita Beata", Seneca scrive che l’insoddisfazione nasce dall’inseguire traguardi esteriori convinti che siano la chiave per la felicità. Il problema? Quando li otteniamo, ci rendiamo conto che manca ancora qualcosa. E, allora, iniziamo a pensare che non saremo mai felici.

La verità felicità, come insegna Seneca, nasce quando accediamo a una felicità interiore, da sentire.
Sai cosa mi ha fatto assaporare questa felicità?

  • I bambini e Socrate. Aver spiegato la filosofia ai bambini delle scuole elementari e aver visto sui loro volti la felicità.

  • “Adesso tutto ha senso”. Quando una persona adulta, alla fine di una lezione, sente che Seneca, Epitteto o un altro filosofo ha dato voce ai suoi pensieri.

  • Le lettere di Natale. Un momento che, dal 2020, unisce la mia community. Ho ricevuto migliaia di lettere da perfetti sconosciuti, che ho messo in contatto tra loro, e da questa magia sono nate grandi amicizie e anche amori.

Ascolta Seneca

Contattami

Se hai domande sullo stoicismo o sui servizi che offro, compila pure il modulo qui sotto.